L’opulenza, la profondità ed il sinergismo dei due attori protagonisti più interpretati nel mondo dei vini rossi: Merlot e Cabernet Sauvignon. La ricchezza dei contenuti proviene dalla sensibilità con cui l’uomo si relaziona con la natura.
Viticoltura
Clima: Mediterraneo Temperato fresco – 1100mm piovosità media annua – 1590°C di sommatoria termica base 10 da aprile – ventilazione con importanti escursioni termiche ad agosto-settembre
Suoli: basaltici
Ambiente: collinare, altitudine compresa tra 250 e 300m slm
Vigneti: 5 appezzamenti distinti esposti a sud ed ovest, con orientamento dei lari nord-sud + est-ovest, densità 5000/8000 ceppi/ettaro, Guyot monolaterale, anno impianto 2001, resa 0,9kg/ ceppo, 45-70q.li/ha, resa 25-35hl/ha
Varietà: Merlot e Cabernet Sauvignon
Conduzione: biologica; potatura razionale, scacchiatura, due cimature, sfemminellatura, diradamento e sfogliatura in prevendemmia
Manodopera: 750 h/ha anno di lavoro manuale
Vendemmia: nel tardo mese di settembre, manuale in cassetta forata
Enologia
Ammostamento: cernita uve, sgranatura per merlot, diraspa-pigiatura per Cabernet
Macerazioni: pellicolare a freddo per Merlot, fermentazione diretta per Cabernet Fermentazione: termocontrollata, lieviti selezionati, lieviti indigeni, rimontaggi all’inizio e follatura alla ne, sgrondo statico
Affinamento: in legno no all’estate successiva; stabilizzazione a freddo e imbottigliamento autunnale
Aspetto: rubino cupo brillante, tto con ri essi violacei che in evoluzione virano al granato Profumo: ampio, profondo, inizia con la frutta e chiude sulla canna di fucile, la carruba e lo speziato Sapore: sostanzioso, piacevole, caldo, ricco
ed equlibrato
Abbinamenti: accompagna nger food di carni e formaggi oltre a secondi di spessore; superbo con la selvaggina
Servizio: bottiglia a 18°C in bicchieri a stelo lungo
Confezione: Casse marchiate di legno da 5 bottiglie da 0.75l / 8 kg / 12cmx49cmx34cm o astucci di cartone singoli