La tecnica di distillazione della grappa, come quella dell’acquavite, è un’arte antica. Si parte da un sottoprodotto della vinificazione, le vinacce, cioè le bucce dell’uva dopo la spremitura per ottenere il vino. Un modo sicuramente ecologico e sostenibile ante litteram, per non sprecare nulla dei frutti della vite.
La nostra grappa è ottenuta dall’attenta distillazione discontinua a vapore delle vinacce fermentate delle nostre uve di Merlot, Cabernet Sauvignon e Pinot Nero. La distillazione viene eseguita dagli artigiani della prestigiosa distilleria Capovilla di Bassano del Grappa, con un raro procedimento a bagnomaria in piccoli alambicchi di rame. La grappa è diluita con acqua di sorgente della nostra fonte e portata a una gradazione di 44% vol. senza aggiunta di zuccheri o aromi e viene lasciata maturare in appositi contenitori per un periodo che va da uno a due anni a tutto grado.
Grazie a un’attenta lavorazione e a una particolare cura di ogni passaggio otteniamo così una grappa morbida, profumatissima, vellutata e aromatica. Un consiglio per una degustazione che esalti tutti gli aromi: lasciar ossigenare il distillato per qualche minuto a una temperatura di 12°.